top of page

Mostra Meravigliosi Maestri: Montebelluna (TV)

Immagine del redattore: Simone ColuccielloSimone Colucciello

In occasione di Meravigliosi Maestri, l'evento in programma a Montebelluna per scoprire e valorizzare le realtà dell’artigianato locale è stata realizzata la mostra2.0 Mostra e Workshop di Artigianato. LA MOSTRA In mostra le opere e i progetti artigianali di Aldo Rebuli, Ali Riccardo, Alcin Chrima, Andrea Oennacchia, Giacomo Carmagnola, Giovanni Sartori, La Charta Cartiera di Vas, Patatrack Lab, Pavan Wood Works, Simone Colucciello. La mostra sarà inaugurata sabato 20 ottobre ore 12.30. Gli orari della mostra sono: 20 ottobre dalle 14:00-18:00 21/27/28 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00 L'ingresso è libero.

TUTTE LE INFO

Una serie di eventi per scoprire e valorizzare le realtà dell’artigianato locale, attraverso visite, incontri ed una mostra dedicata. In un contesto che sempre più tende a rimandare il recupero e lo sviluppo dei “mestieri artigiani”, talvolta ritenuti irrimediabilmente superati, emerge la volontà di potenziare e sostenere “il saper fare” e, ove possibile, la formazione tecnica professionale specifica.

Meravigliosi Maestri mira allora a valorizzare l’Artigianato e a promuovere l’idea di un artigiano moderno, nuovo, che tramanda un bagaglio di sapere utile anche tener viva l’identità del nostro territorio. L’evento si articola in diversi momenti: 1) venerdì 19 ottobre 2018 – “Generazione Meravigliosa – gli studenti incontrano i giovani maestri artigiani” presso il cinema Italia Eden di Montebelluna Ore 8.00-13.00: Incontro-dibattito con gli studenti istituti superiori ed il personale docente, con la testimonianza di alcuni giovani che hanno scelto l’Artigianato come via per la propria realizzazione professionale e che racconteranno le difficoltà, l’impegno e le soddisfazioni di quello che non è solo un mestiere ma uno stile di vita. 2) sabato 20 ottobre 2018 - “L’Artigianato: un valore da difendere, un patrimonio da trasmettere” presso Auditorium della Biblioteca di Montebelluna Ore 9.45: Convegno Saluti delle autorità e interventi di: Dott. Giovanbattista Sernaglia (SPI) - "Come produrre valore con "carte" dell'amministrazione", Avv. Francesco Sernaglia (SPI) - "La tutela del sapere artigiano: Know-how e trasmissione d'impresa", Dott. Francesco Giacomin (Direttore Confartigianato del Veneto) - "Una nuova pagina per l'artigianato". Ore 11.30 Tavola Rotonda, modera il giornalista Renosto Gianluca Prendono parola Elena Donazzan (Assessore Regionale istruzione, formazione e lavoro), Vendemiano Sartor (presidente Confartigianato Marca trevigiana), Nicola Vendramin (Fondazione La Fornace dell’innovazione Asolo), On. Raffaele Baratto (Commissione Finanze Camera dei deputati). Ore 12.15 - Premiazione artigiani over 75 anni regolarmente in attività Ore 12.30 - Inaugurazione Mostra"Artigiano 2.0", presso adiacentri spazi ex Tribunale di Montebelluna.

3) I week end del 20/21 e 27/28 ottobre 2018 - La Mostra “Artigianato- Un'esposizione di opere di artigianato 2.0”, che sarà inaugurata sabato 20 ottobre. La rassegna propone anche numerosi workshop e Racconti, ecco il programma:

Sabato 20 ottobre ore 14:00 - 18:00: workshop carta fatta a mano ed embossing con Ali Riccardo e La Charta- Cartiera di Vas

Domenica 21 ottobre ore 9:30 -12.30: workshop legatoria con Daniela Dal Col ore 10:00 -12.30: workshop textile design eco sostenibile con timbri di patate a cura di Patatrack ->Ore 11.00 Racconto “Come nasce una poltrona” con tappezzeria Vian Francesco ore 14:00 -18.00: workshop modellazione della terracotta con Thea artigianato Asolo ->Ore 16.00 Racconto “Come nasce un abito” a cura di Asolo Fashion Lab Sabato 27 ottobre ore 10:00-12.30: workshop Tessitura con Patrizia Polese ->ore 10.30-12.00 Racconto “Come nasce un affresco” con Ennia Visentin – decoratrice ore 14.00-18.00 workshop di fotografia “Il Ritratto fotografico” con Simone Coluciello ore 15.00-18.00 workshop sull’Arte della cartapesta con Marilena Corallo ->ore 16.00 Racconto “Come nasce un’impresa artigiana” a cura di Confartigianato e Fondazione La Fornace dell'Innovazione

Domenica 28 ottobre Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30 ( durata complessiva 8 ore) workshop progettazione e realizzazione di pendenti in legno a intarsio con Nicola Pavan ore 9:30 -12.30 workshop mosaico con vetri di Murano con Paola Scibilia ore 9:30 -12.30 workshop decorazione ceramica con Ivana Santarelli ore 14.00-18.00 workshop pittura su tessuto con Thea artigianato Asolo ->Ore 16.00 Racconto “Come nasce una scarpa” a cura di Asolo Fashion Lab

Per partecipare ai workshop è necessaria l'iscrizione (m.denardo@am.confart.tv - T. 0423 5277).

4) sabato 17 novembre 2018 – “La via dei Maestri” - Bus tour attraverso le eccellenze artigiane locali Un itinerario che andrà a portare fisicamente dentro alcune aziende artigiane del territorio un gruppo selezionato di opinion leader: giornalisti, insegnanti, amministratori pubblici, studenti, allo scopo di far loro percepire la ricchezza di saperi e la varietà di tipologie delle realtà artigiane locali.

L’iniziativa è organizzata da Confartigianato AsoloMontebelluna, ANAP Confartigianato, SPI – Studi Professionali Integrati, con il sostegno delle amministrazioni comunali di Montebelluna e Pederobba ed il Patrocinio dei comuni di Caerano di S. Marco, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Cornuda, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Maser, Vidor.

Informazioni Area promozione economica e territoriale T. 0423-527906 - m.denardo@am.confart.tv

bottom of page